skip to Main Content
0331/821764 info@workshopitaly.net

Rupes, il Made in Italy riconosciuto a livello mondiale.

Essere leader nei mercati internazionali, significa agire con intuito, rapidità, creatività, innovazione.
RUPES, dal 1947, segue questi dettami ed oggi, grazie al proprio reparto di ricerca e sviluppo e all’altissima qualità dei propri prodotti, è riconosciuta come una delle protagoniste nel panorama dell’utensileria professionale a livello mondiale.

RUPES è una realtà manifatturiera forte di 4 siti produttivi e di una rete commerciale in grado di coprire capillarmente i maggiori mercati: 55 agenti presidiano il territorio nazionale, mentre 3 filiali dirette e 60 importatori garantiscono la distribuzione dei prodotti RUPES in tutto il mondo, dall’Europa al Giappone, dal Sud Africa all’Australia.

Scopri i modelli disponibili sul nostro E-COMMERCE

Il mondo dell’utensile professionale, nelle sue molteplici applicazioni, trova in RUPES il partner ‘made in Italy’ ideale.

REALIZZAZIONE UTENSILI PNEUMATICI ELETTRICI SPECIALI. 
Questo è la ragione da cui derivò nel 1947 l’acronimo RUPES.
Una storia tutta italiana iniziata subito dopo la seconda guerra mondiale, costellata da numerosi successi che rendono oggi RUPES un punto di riferimento per tutto il mondo dell’utensileria professionale.

1947
RUPES viene fondata. La prima sede operativa è a Milano.

1951
Nasce la prima levigatrice elettrica: STORK 123. Il successo è internazionale. Un esordio rivoluzionario che ha dato il via all’evoluzione delle attuali macchine utensili.

1962
RUPES introduce un’altra rivoluzione nel campo degli elettroutensili: nasce il nuovo Trapano TP/PC, il primo con corpo motore in tecnopolimero che sostituisce il tradizionale corpo in metallo. Il nuovo materiale plastico realizzato in collaborazione con Bayer garantisce leggerezza, solidità ed isolamento elettrico e diventa uno standard universale.

1968
Prima levigatrice rotorbitale elettrica.

1969
La costante ricerca di soluzioni idonee al pieno rispetto della salute e dell’integrità fisica degli utilizzatori porta all’applicazione dei sistemi di aspirazione delle polveri a tutte le levigatrici RUPES.

1972
Nasce un nuovo stabilimento dedicato alla realizzazione di utensili pneumatici.

1974
Il mondo della levigatura viene nuovamente rivoluzionato. RUPES lancia la prima palmare elettrica: LE 7. Macchina studiata per riuscire a lavorare con una sola mano.

1975
Realizzazione di bracci snodati che permettono di portare sul posto di lavoro l’aspirazione.


1976

Inaugurazione di un secondo nuovo stabilimento dedicato alla produzione di motori elettrici.

1985

Nascono gli impianti centralizzati di aspirazione che consentono l’asportazione delle polveri generate dai processi di levigatura.

1986
La gamma dei prodotti dedicati all’aspirazione si completa con l’introduzione dei primi carrelli mobili aspiranti “Energy Car” che consentono la mobilità delle postazioni di lavoro.

1988
Nasce la levigatrice Delta: è la forma della piastra a dare il nome alla macchina, voluta per soddisfare specifiche necessità operative.

1989

Introduzione della tecnologia di lavorazione del poliuretano per la produzione di tutti i platorelli e piastre RUPES.

1993
I motori elettrici, da sempre il punto di forza di RUPES, si evolvono con il nuovo M57 da 950 Watt, che darà vita alla storica famiglia di levigatrici rotorbitali/rotoeccentriche BR e BK.

1995
LH 16E: Tecnologia e innovazione si sposano in una lucidatrice molto performante con corpo macchina e dimensioni molto compatte.

1997

RUPES cambia sede direzionale e operativa. Si trasferisce nel nuovo stabilimento di Vermezzo, alle porte di Milano, di fronte alla rete di canali progettata da Leonardo da Vinci.

2000
Seguendo il principio della qualità totale, la costruzione dei motori elettrici viene completamente automatizzata con l’acquisizione di una nuova linea di montaggio. Questa linea garantisce un controllo al 100% di tutti i motori prodotti.

2002
L’impianto per la produzione di piastre e platorelli in poliuretano viene totalmente rinnovato e vengono impiegati materiali sempre più ecologici, facendo così attenzione ai problemi ambientali.

2003
Nasce NETCO: nuovo stabilimento per la progettazione e produzione di tutta gamma degli impianti di aspirazione. Viene realizzata una nuova serie di unità mobili per l’aspirazione delle polveri generate dal processo di levigatura: KS260. Soluzioni brevettate consentono un’elevata praticità d’uso che si pone sul mercato come nuovo standard.

2004
Carrier System: un nuovo modo di concepire la portabilità degli utensili. Viene creato un sistema di contenitori modulari e basi mobili per l’ottimizzazione degli spazi e della gestione delle varie attrezzature di lavoro.

2005
Viene allargata la gamma degli utensili. Da sempre in primo piano con le sue levigatrici e lucidatrici, RUPES estende la propria attività con l’introduzione di nuovi prodotti dedicati ai mercati falegnameria ed edilizia.

Scopri i modelli disponibili sul nostro E-COMMERCE 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Back To Top